Visualizzazione post con etichetta sinistra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sinistra. Mostra tutti i post

martedì 19 novembre 2019

L'eterno ritorno dell'identico

Il movimento antisalviniano delle "sardine" è la ripetizione dell'antiberlusconismo di dieci o vent'anni fa: lo stesso vuoto di idee e di proposte, la stessa supponenza. La sinistra non cambia mai, ripete all'infinito la sua vacuità. Su questo un condivisibile intervento di Andrea Zhok

https://www.sinistrainrete.info/articoli-brevi/16358-andrea-zhok-ripartiamo-dalle-sardine.html

lunedì 18 novembre 2019

Un'analisi di Galli della Loggia

Sono lontano dalle posizioni di Galli della Loggia, ma lui riesce a capire il carattere "difensivo" di quello che la sinistra stigmatizza come "populismo" e "sovranismo". Questo lo innalza parecchie spanne al di sopra della sinistra stessa.


https://www.corriere.it/editoriali/19_novembre_14/perche-destra-cosi-forte-europa-c434b524-0717-11ea-8c46-e24c6a436654.shtml

domenica 10 novembre 2019

La sinistra dello zero per cento

Alcune considerazione interessanti in questo intervento del collettivo "Militant", in genere molto lucido, nonostante l'impostazione ideologica generale di "estrema sinistra". 

http://www.militant-blog.org/?p=15844

Segnalo ad esempio questo passaggio:

"Rimarrà sempre una quota di lavoro dipendente pubblico, semi-colto, para-intellettuale, che sopravvive decentemente al ripiegamento dell’economia nazionale e alla moderazione salariale: questo zoccolo duro è preparato a votare Pd, Renzi, Draghi o il Gabibbo, l’importante è azzeccare i congiuntivi in tv e seguire il breviario euroliberista"





giovedì 12 settembre 2019

Le classiche balle

Una analisi breve e chiara del programma del governo PD-M5S. Molto condivisibile tutto quanto viene detto, tranne le righe finali sul "pericolo fascista", e la solita pia illusione che la sinistra radicale possa fare qualcosa. La sinistra radicale dice spesso cose intelligenti, peccato non riesca a prendere atto della propria inesistenza. Non che faccia molta differenza, s'intende.

http://contropiano.org/interventi/2019/09/08/un-programma-di-governo-classico-pieno-di-balle-0118546

lunedì 19 agosto 2019

Per una storia filosofica dell'impunità (Di Biase, Di Remigio)

(Riceviamo e volentieri pubblichiamo. M.B.)




Per una storia filosofica dell'impunità
(Fausto Di Biase, Paolo Di Remigio)


Prima ancora che entrasse in vigore la Costituzione nel 1948, l’indipendenza della Repubblica italiana era stata compromessa dal traumatico trattato di pace dell’anno precedente, con il quale le potenze occidentali vincitrici avevano stabilito un protettorato sull’Italia impedendovi l’avvicendamento dei partiti di sinistra al governo, controllandone gli apparati di sicurezza interni, la politica estera e la politica economica[1]. La politica italiana del dopoguerra è così determinata dall’intersecarsi di due scissioni: quella visibile tra destra e sinistra carica di contenuto classista, quella invisibile tra chi ha accettato la riduzione a provincia dell’Italia e chi non vi si è rassegnato.

Benché distinte, le due scissioni si sono rafforzate a vicenda. Che la NATO non sia stata sciolta dopo la fine dell’Unione Sovietica, ma abbia anzi esteso il suo campo di intervento, dimostra che la guerra fredda tra USA e URSS è nata dall’aspirazione geopolitica statunitense a rimuovere l’ostacolo dell’URSS e a stabilire un impero mondiale, e ha assunto l’aspetto della lotta di classe tra borghesia e proletariato per il solo fatto che l’URSS affermava di seguire un modello economico socialista. Per questo motivo l’anticomunismo non è stato soltanto una scelta di classe, è stato anche un atto di subalternità all’impero statunitense; viceversa, il comunismo è stato non solo una difesa degli interessi dei lavoratori, ma anche un’alleanza con l’Unione Sovietica. Quanto più esasperati i sentimenti della lotta di classe, tanto più condannati a essere semplici coperture del conflitto geopolitico e dunque della dipendenza dello Stato dall’uno o dall’altro impero. Viceversa, il settore del mondo politico italiano meno sensibile all’isteria anticomunista o alle velleità insurrezionali è stato il più leale alla Costituzione democratica e ha tentato sin da principio il recupero di spazi di indipendenza nazionale.

mercoledì 10 luglio 2019

A che serve la sinistra?

La vicenda greca, sfociata per il momento nelle elezioni che hanno visto la vittoria della destra, dovrebbe aver reso evidente anche ai più duri di comprendonio quale sia il ruolo della sinistra oggi: far accettare alla popolazione scelte politiche di destra, preparando così il ritorno al potere della destra "ufficiale". Dovrebbe essere evidente che, se si vogliono difendere i ceti subalterni, occorre rifiutare la dicotomia destra/sinistra tutta intera. Ma sembra ormai lecito il sospetto che, della difesa dei ceti subalterni, non importi nulla a nessuno.

domenica 16 giugno 2019

Intellettuali di sinistra

Ci vuole un certo stomaco, ma vale la pena di leggere questa intervista a Natalia Aspesi per rendersi conto della totale, irredimibile bancarotta intellettuale di quella che un tempo fu l'intellighentzia di sinistra. Non capiscono più nulla, letteralmente. E fantasticano di stragi, per non doverlo ammettere.

https://www.huffingtonpost.it/entry/comprate-oro-prima-che-venga-giu-tutto_it_5d0619f3e4b0304a1211003f?ybb&utm_hp_ref=it-homepage

giovedì 22 novembre 2018

Il marziano

Prodi si stupisce delle disuguaglianze contemporanee. Sono osservazioni che potremmo anche accettare, nonostante la loro ingenuità, se l'autore in questione avesse trascorso gli ultimi trent'anni in una colonia su Marte. Invece Prodi ha passato una parte significativa di questi ultimi trent'anni a capo di governi che hanno attivamente perseguito precisamente quelle politiche economiche (privatizzazioni, liberalizzazioni) che hanno portato ai risultati da lui stigmatizzati. Politiche del tutto simili a quelle dei governi di centrodestra, s'intende. Sono ormai decenni che tutte queste dinamiche sono indagate da una bibliografia sterminata. Si vede che sul pianeta dove vive Prodi certi testi non arrivano.


https://bologna.repubblica.it/cronaca/2018/11/20/news/bologna_prodi_l_operaio_guadagna_200_volte_meno_dei_manager_e_nessuno_si_ribella_-212110791/

mercoledì 31 ottobre 2018