Wolfgang Streeck è uno degli intellettuali più interessanti oggi in circolazione
martedì 10 settembre 2024
sabato 7 settembre 2024
martedì 3 settembre 2024
domenica 1 settembre 2024
sabato 31 agosto 2024
La più perfetta stupidità
Un bell'intervento di Andrea Zhok:
https://www.ariannaeditrice.it/articoli/ecco-a-voi-il-male
Mi permetto di sottolineare questo passaggio:
"Dovremmo fare spazio all’amara possibilità che l’abolizione di ogni criterio di verità, integrità, ragione nel nome di una concezione utilitaristica del vero (“Proclamo come vero ciò che mi serve”), abbia finito per creare le condizioni per la più perfetta stupidità: la stupidità in malafede, che avendo perduto ogni contatto con il vero e il reale non è più nemmeno in grado di percepire il proprio porco interesse."
giovedì 29 agosto 2024
Amici e nemici
Chi sono i nemici della Germania? Ancora un intervento sul caso Nord Stream, dal sito "AnalisiDifesa"
https://www.analisidifesa.it/2024/08/nord-stream-se-i-nemici-della-germania-sono-suoi-alleati/
mercoledì 28 agosto 2024
Patriarcato?
Yasmina Pani discute la nozione di "patriarcato"
https://yasminapani.it/linguistica/ma-cosa-vuol-dire-patriarcato/
martedì 27 agosto 2024
lunedì 26 agosto 2024
giovedì 22 agosto 2024
martedì 20 agosto 2024
La spugna fatica ad assorbire
Stanno cominciando ad avere problemi i serbatoi naturali di carbonio, che finora, come spugne, avevano assorbito una parte consistente delle emissioni di anidride carbonica
lunedì 19 agosto 2024
Gli Stati Uniti tra debolezza e ambiguità
Una analisi molto interessante di Enrico Tomaselli
https://giubberossenews.it/2024/08/19/gli-stati-uniti-tra-debolezza-e-ambiguita/
venerdì 16 agosto 2024
A quanto pare
A quanto pare, la magistratura tedesca ritiene che nel sabotaggio del gasdotto Nord Stream siano coinvolti cittadini ucraini.
mercoledì 14 agosto 2024
lunedì 12 agosto 2024
sabato 10 agosto 2024
venerdì 9 agosto 2024
Dottrine di guerra
Un'interessante analisi di Enrico Tomaselli
https://giubberossenews.it/2024/08/09/una-nuova-dottrina-di-guerra-eurasiatica/
mercoledì 7 agosto 2024
lunedì 5 agosto 2024
lunedì 22 luglio 2024
giovedì 18 luglio 2024
lunedì 15 luglio 2024
Allarme insetti
Problemi per la diminuzione degli insetti in Inghilterra
https://antropocene.org/index.php/532-allarmante-diminuzione-degli-insetti-in-inghilterra
sabato 13 luglio 2024
domenica 7 luglio 2024
venerdì 5 luglio 2024
giovedì 4 luglio 2024
La banalizzazione dell'antifascismo
Considerazioni di grande buon senso da parte di Francesco Ricciardi
https://www.lafionda.org/2024/07/03/la-banalizzazione-dellantifascismo/
lunedì 24 giugno 2024
Ancora cinque anni
"L’analisi mostra anche che il bilancio di carbonio rimanente – una stima della quantità di anidride carbonica che può ancora essere emessa in atmosfera prima di superare il limite di 1,5 °C di riscaldamento globale – è di circa 200 gigatonnellate (miliardi di tonnellate), che corrispondono a circa cinque anni di emissioni attuali"
venerdì 21 giugno 2024
Mattarella e le fake news
Un interessante intervento di Matteo Bortolon. Il concetto di "fake news" fa parte di quel gruppo di nozioni imprecise e mal definite (come "hate speech" o "mansplaining") che hanno l'unica funzione di attribuire ai prescelti dal potere il diritto di svalutare i discorsi non graditi.
https://www.lafionda.org/2024/06/20/mattarella-e-le-fake-news/
martedì 18 giugno 2024
Le chiavi della pace
Un interessante intervento di Enrico Tomaselli
https://www.ariannaeditrice.it/articoli/le-chiavi-della-pace
giovedì 13 giugno 2024
Guia Soncini sul "caso del Liceo Visconti"
Guia Soncini acuta e brillante come sempre su questi temi
https://www.linkiesta.it/2024/06/tina-brown-donne-emancipazione-sesso/
mercoledì 12 giugno 2024
Astensione di massa e vincolo esterno
Un intervento interessante e condivisibile di Nello Preterossi sulle elezioni europee
https://www.lafionda.org/2024/06/11/astensione-di-massa-e-vincolo-esterno/
sabato 8 giugno 2024
Incubo UE
Un interessante articolo di Matteo Bortolon
https://www.lafionda.org/2024/06/07/incubo-ue-dal-pilota-automatico-europeista-a-quello-atlantista/
venerdì 7 giugno 2024
Adattarsi al cambiamento climatico
Un articolo non proprio allegro, ma la realtà è quella che è
https://www.focsiv.it/adattarsi-al-riscaldamento-climatico-ora-subito/
giovedì 6 giugno 2024
mercoledì 29 maggio 2024
Terra di Canaan
Un bell'intervento di Miguel Martinez, che sintetizza alcuni aspetti fondamentali della questione Israele/Palestina
lunedì 27 maggio 2024
Uno scritto di Massimo Bontempelli
Sul sito lafionda.org è stato pubblicato uno scritto (a mia conoscenza inedito) di Massimo Bontempelli, che avevo nei miei archivi e ho girato ai gestori di quel sito. Mi fa molto piacere la pubblicazione, perché in questo modo il testo di Massimo avrà sicuramente più lettori di quelli che avrebbe avuto se l'avessi pubblicato qui. Lo trovate al seguente indirizzo
https://www.lafionda.org/2024/05/27/lo-spettro-della-filosofia/
venerdì 24 maggio 2024
giovedì 23 maggio 2024
Femminismo reale
Segnalo un articolo riguardante una recente vicenda che ha visto interventi di varie esponenti del femminismo nazionale. L'articolo fa capire bene la natura del "femminismo reale".
https://www.today.it/opinioni/violenza-uomini-napoli-manifesti-editoriale.html
domenica 19 maggio 2024
mercoledì 15 maggio 2024
Guerra in Ucraina, atto secondo
Un interessante intervento di Enrico Tomaselli
https://giubberossenews.it/2024/05/12/guerra-ucraina-atto-secondo/
venerdì 10 maggio 2024
Il format antifa
Guia Soncini brillante ed efficace
https://www.linkiesta.it/2024/05/berlusconi-rai-sinistra-tv-editto-bulgaro/
lunedì 6 maggio 2024
venerdì 3 maggio 2024
giovedì 2 maggio 2024
martedì 30 aprile 2024
Sanzioni di ritorno
La Russia comincia a reagire alle sanzioni occidentali. E chi è causa del suo mal...
domenica 28 aprile 2024
Il mercato delle armi
Alcune considerazioni interessanti sul ruolo delle opportunità commerciali nella guerra ucraina
martedì 23 aprile 2024
Sulla polemica di questi giorni
Prima Travaglio, che dice cose di grande buon senso
https://www.youtube.com/watch?
Poi Guia Soncini, efficace come sempre
https://www.linkiesta.it/2024/04/il-monologo-di-scurati-censura-sinistra-25-aprile/
domenica 21 aprile 2024
Una polemica di due anni fa
Nel 2022 Antonio Scurati pubblicò sul "Corriere" un articolo in forma di lettera a Draghi, il cui governo in quel periodo si stava avviando alla fine. Andrea Zhok commentò quella lettera scrivendo il testo seguente, col quale concordo pienamente.
martedì 16 aprile 2024
Discorso di Varoufakis sulla Palestina
Il discorso doveva essere tenuto ad un convegno in Germania.
Le vicende relative all'evento a cui doveva partecipare Varoufakis sono descritte qui di seguito:
sabato 6 aprile 2024
La seduzione di mister Huberman
Guia Soncini è molto brava nel descrivere alcune insensatezze dello "spirito del tempo"
sabato 30 marzo 2024
Un senso precipite d'abisso
Un senso precipite d’abisso
Marino Badiale
(lettere al futuro 9)
Il messaggero giunse trafelato/ disse che ormai correva/ solo per abitudine/ il rotolo non aveva più sigilli/ anzi non c’era rotolo, messaggio,/ non più portare decrittare leggere/ scomparse le parole/ l’unica notizia essendo/ visibile nell’aria/ scritta su pietre pubbliche/ in acqua palese ad alghe e pesci./ Tutto apparve concorde con un giro/ centripeto di vortice/ un senso precipite d’abisso.
(B.Cattafi, La notizia)
1. Introduzione: un mondo condannato
L’attuale civiltà planetaria si sta avviando all’autodistruzione, a un collasso generalizzato che porterà violenze e orrori. Una organizzazione economica e sociale che ha come essenza della propria logica di azione il superamento di ogni limite è ormai arrivata a scontrarsi con i limiti fisici ed ecologici del pianeta. Non potendo arrestarsi, essa devasterà l’intero assetto ecologico del pianeta prima di collassare. Il fatto che questo sia il percorso sul quale è avviata la società globalizzata contemporanea emerge con chiarezza da molte ricerche, interessanti in sé e anche perché svolte da studiosi di formazione scientifica (nel senso delle scienze “dure”) e lontani da impostazioni teoriche legate al marxismo o in generale all’anticapitalismo. Uno dei centri di ricerca di questo tipo è lo Stockholm Resilience Center dell’Università di Stoccolma [1]. Al suo interno viene sviluppata da anni la ricerca relativa ai “limiti planetari” che la società umana non deve superare per non rischiare la devastazione degli ecosistemi planetari e quindi, in ultima analisi, l’autodistruzione. Gli studiosi del Resilience Center hanno individuato nove di questi limiti (fra i quali, ad esempio, la perdita di biodiversità, il cambiamento climatico, l’acidificazione degli oceani). Nelle prime versioni di tali studi [2] questi limiti non erano tutti quantificati in termini di un parametro oggettivo, mentre recentemente questo obbiettivo è stato raggiunto [3]. La buona notizia è allora che oggi è possibile misurare tali parametri e avere un’indicazione oggettiva sul superamento dei limiti planetari individuati dagli studiosi. La cattiva notizia è che sei su nove di questi limiti sono stati superati, vale a dire che la società umana contemporanea si sta muovendo in una zona altamente pericolosa.
Ulteriori interessanti considerazioni si possono trovare in un recente libro di Vaclav Smil [4]. L’autore mostra, con molta chiarezza, come le basi concrete, materiali, della nostra attuale civiltà consistano in una massiccia produzione di alcuni materiali fondamentali: acciaio, cemento, ammoniaca (per i fertilizzanti), plastica. Senza questa produzione massiccia, che richiede enormi quantità di energia, non è pensabile poter fornire cibo, riparo, indumenti agli otto miliardi di esseri umani attualmente viventi (e in procinto di diventare nove o dieci); non è possibile, possiamo aggiungere, se intendiamo mantenere l’attuale organizzazione economica e sociale. Ma questa produzione massiccia e crescente è esattamente l’origine materiale di quel superamento dei limiti planetari del quale si è sopra parlato, e quindi dell’attuale crisi generalizzata degli ecosistemi terrestri. Ulrike Herrmann [5] e Andrea Fantini [6], d’altra parte, mostrano come non ci si possa aspettare una miracolosa soluzione tecnologica che ci permetta di continuare il “business as usual”, magari con qualche piccola correzione, come l’uso dell’auto elettrica al posto di quella tradizionale. Ad esempio, nota Herrmann, le fonti di energia rinnovabile (eolico, solare) hanno problemi di intermittenza, ben noti, che al momento non sappiamo come superare, e che rendono impossibile pensare che l’attuale struttura economica e sociale possa basarsi sul loro uso esclusivo. Un altro problema significativo sta nel fatto che l’energia solare arriva sulla Terra con una intensità molto bassa. Per farne la base dell’attuale struttura industriale ed economica “avremmo bisogno di trasformare completamente i nostri attuali sistemi di cattura e stoccaggio dell’energia, creando una massiccia infrastruttura (di pannelli solari, turbine eoliche, impianti bioenergetici, turbine mareomotrici e, soprattutto, tecnologie per immagazzinare quell’energia, come le batterie) basata su risorse materiali che, a differenza della luce solare, non sono rinnovabili. Un’economia basata sul solare può contare solo sui materiali esistenti e dunque, a lungo termine, la sua crescita sarà limitata”[7].
Questi sono solo alcuni esempi dei problemi che sorgono se si vuole pensare una crescita economica indefinita nel rispetto dei vincoli posti dalla necessità di preservare gli ecosistemi terrestri. Ma questo vuol dire semplicemente che l’ecosistema planetario, che è l’ambiente nel quale la civiltà umana può esistere, non è in grado di reggere la crescita economica tipica del capitalismo, crescita che non può ammettere limiti. Di conseguenza, l’ecosistema planetario è sul punto di crollare, e le misure necessarie non possono essere ulteriormente dilazionate. Per fare l’esempio del cambiamento climatico (che è solo uno degli aspetti dell’incipiente crollo ecosistemico), alcuni obiettivi di riduzione delle emissioni dovrebbero essere raggiunti già entro il 2030, e al momento gli impegni assunti dai vari paesi non sono sufficienti. Come ricorda il rapporto UNEP 2022 dedicato a questi problemi (che si intitola significativamente “The closing window”) “si calcola che le politiche attualmente in essere, senza azioni ulteriori, porteranno ad un riscaldamento globale di 2,8 gradi nel ventunesimo secolo” [8].
Date queste premesse, che ci dicono in sostanza che la crescita illimitata del capitalismo porta al collasso degli ecosistemi terrestri e quindi all’autodistruzione della civiltà umana, la risposta, almeno sul piano teorico, sembra facile: è necessaria una rivoluzione che abbatta l’attuale organizzazione sociale ed economica capitalistica e al suo posto costruisca una società che rinunci alla crescita infinita, al superamento di ogni limite, e sappia comunque assicurare a tutti gli esseri umani una vita dignitosa; e per poterlo fare, dovrà essere una società molto più egualitaria dell’attuale. È questa la risposta che viene data, in un modo o nell’altro, da parte delle varie correnti di pensiero che, in tutto il mondo, si richiamano a una qualche versione di “ecomarxismo”. Si tratta di correnti di pensiero di grande valore: a mio parere, si può anzi affermare che esse producono alcune fra le più valide elaborazioni teoriche della cultura contemporanea [9]. Se si approfondisce l’abbondante letteratura che possiamo far rientrare nella categoria dell’ecomarxismo contemporaneo, emergono però con chiarezza alcuni problemi, che nel complesso privano queste acute analisi teoriche di efficacia politica. Un elenco approssimativo di tali problemi potrebbe essere il seguente: in primo luogo, non è affatto chiaro come possa essere concretamente organizzata una società non capitalista, equa, sicura, entro i limiti di sostenibilità degli ecosistemi terrestri. In secondo luogo, non è chiaro quali possano essere le forze sociali su cui basarsi per indirizzare l’attuale civiltà planetaria verso un superamento ecosocialista del capitalismo. In terzo luogo, le riflessioni ecomarxiste sono sempre piuttosto vaghe e generiche quando si viene al tema del “che fare?”, cioè alla proposta di un percorso politico concreto che, partendo dalla situazione attuale, riesca realmente a incidere sulla dinamica sociale. È abbastanza evidente che questi problemi, che ho appena elencato come se fossero punti distinti, sono in realtà strettamente collegati fra loro, sono sfaccettature diverse dello stesso problema: così, la mancanza di un’idea di società futura implica la difficoltà di pensare un percorso politico concreto, e questo comporta l’impossibilità di coinvolgere forze sociali significative, che possono aderire a un progetto politico solo se questo esiste. D’altra parte, è proprio la mancanza di un impegno da parte di grandi forze sociali che impedisce la creazione di immagini della società futura e di progetti politici concreti.
È chiaro che continuare la discussione sul piano di questi diversi fattori e delle loro interazioni ci porterebbe a restare imprigionati in un circolo di rimandi nel quale A causa B che causa C che a sua volta però causa A, e così via. Per uscire da questo circolo, e arrivare una comprensione unitaria della situazione fin qui descritta, ritengo sia necessario tentare la strada di un’ipotesi unitaria in base alla quale comprendere i vari fenomeni. Per arrivare a questo, mi sembra utile focalizzare quel carattere dell’odierna realtà sociale al quale abbiamo già accennato, cioè la sua “illimitatezza”, intesa come superamento di ogni limite. Questo aspetto, che è in contrasto con ogni forma di cultura umana precedente il capitalismo (anche con la cultura occidentale premoderna, fra l’altro) è chiaramente legata alla natura del rapporto sociale capitalistico. Il capitalismo è accumulo incessante di profitto, senza fine e senza fini; nella sua incessante ricerca di sempre nuove occasioni di profitto deve necessariamente superare ogni limite, naturale o sociale, che si trovi davanti. È proprio in questa “illimitatezza” che si trova la radice della crisi ambientale contemporanea, e questo punto è ben messo in luce dalla letteratura ecomarxista cui facevamo riferimento poc’anzi.
L’ipotesi che propongo è allora la seguente: questo rifiuto di ogni limite è stato assorbito e fatto proprio dall’umanità contemporanea.
Questa ipotesi, fondamentale per il resto della mia argomentazione, è a sua volta la specificazione di una tesi generale dovuta al compianto Massimo Bontempelli: si tratta della tesi della sussunzione della personalità umana sotto il capitalismo, nell’attuale fase storica [10]. La tesi di Bontempelli è cioè che il capitalismo nella fase attuale arriva a plasmare la personalità secondo la propria logica, in modo che, anche quando cercano di contrapporsi all’esistente, gli oppositori ne condividono la logica profonda:
“Così il sistema socioeconomico vigente ha avuto il suo funzionamento sempre più assicurato dagli automatismi comportamentali di massa, paradossalmente proprio da quando le sue contraddizioni lo hanno reso più vulnerabile, e da quando ha pienamente mostrato di non poter funzionare se non trascinando il genere umano nel baratro del disfacimento sociale e del collasso ambientale (…). I suoi oppositori per lo più non sanno comprendere la plasmazione capitalistica della loro personalità, e non ne sanno quindi correggere le determinazioni immediate.”[11].
La tesi che propongo è quindi che una forma di manifestazione della “plasmazione capitalistica della personalità”, teorizzata da Bontempelli, è l’assunzione generalizzata, da parte dell’umanità contemporanea, di quel rifiuto dei limiti che è intrinseco alla logica capitalistica di crescita illimitata. Un aspetto concreto e molto evidente di questo rifiuto del limite è il consumismo, che è ormai diventato un dato praticamente universale dell’umanità contemporanea, naturalmente in forme diverse nelle varie situazioni: nei ceti superiori è consumo di merci di lusso, nei ceti inferiori consumo di merci povere, nei paesi poveri è aspirazione al modello di vita occidentale e, appunto, ai suoi consumi. Il problema allora sta nel fatto che uscire dal capitalismo e cercare una forma sociale non distruttiva degli ecosistemi significa, fra molte altre cose, anche reintrodurre dei limiti. Ma questo, data l’attuale organizzazione della società, comporta cambiamenti radicali in ogni aspetto dell’organizzazione sociale e di conseguenza in ogni aspetto della vita quotidiana. Per di più, nessuno è in grado prevedere in maniera precisa quali potrebbero essere tali cambiamenti. Fuoriuscire dal capitalismo e costruire una società alternativa, e tutto questo in una situazione di crisi ecologica ormai attiva, è un’impresa talmente gigantesca che rende impensabile l’idea di poter preventivare quale sarà la realtà complessiva che potrebbe risultarne. In sostanza, l’impresa che l’umanità dovrebbe tentare si configura in primo luogo come la rinuncia ad una organizzazione della vita basata sui consumi, che per molti è diventata, in forma implicita o esplicita, l’unico modo di concepire una vita umana decente; in secondo luogo, come l’assunzione del rischio di muoversi in una direzione della quale non si sa esattamente dire dove porti. La situazione fin qui descritta presenta naturalmente aspetti diversi per i ceti dominanti e per quelli subalterni, ma la conclusione è in ambo i casi la stessa: nessuno vuole realmente questo tipo di radicale cambiamento. È per questo che mancano le forze sociali che potrebbero essere la base su cui costruire un movimento storico di superamento del capitalismo. È dunque facile prevedere che l’attuale sistema sociale, ormai esteso all’intero pianeta, proseguirà la sua spirale distruttiva e autodistruttiva fino al collasso sociale generalizzato.
Cerchiamo adesso di esaminare le diverse modalità con le quali questa dinamica di fondo si manifesta nelle diverse situazioni. Cercheremo di mostrare, con qualche argomento in più rispetto a quanto fin qui detto, perché non ci si può aspettare che qualche significativo strato sociale prenda in carico il compito della trasformazione necessaria a salvare la civiltà umana. Discuteremo separatamente ceti dominanti e ceti subalterni, nelle due sezioni seguenti. Faremo poi qualche rapida osservazione su altri aspetti della situazione attuale (passaggio al mondo multipolare, impotenza del radicalismo accademico) e chiuderemo con qualche parola sulla situazione italiana.
2. I ceti dominanti
In questa sezione riprendo alcuni degli argomenti già esposti in interventi precedenti [12]. Il dato di fondo è comprendere che i ceti dominanti, in tutto il mondo, sono immersi in dure lotte di potere. Per schematizzare, ogni gruppo dominante nazionale, oltre a essere attraversato da divisioni interne, deve da una parte riuscire a controllare i ceti subalterni del proprio paese, dall’altra scontrarsi, in molte forme diverse, fra cui quella militare, con i gruppi dirigenti degli altri paesi. Iniziamo esaminando il secondo punto, cioè il tema dello scontro con i ceti dominanti degli altri paesi, che si traduce naturalmente in scontro fra Stati o fra alleanze di Stati. Dopo due anni di guerra in Ucraina, credo non ci sia bisogno di insistere sull’importanza di questo tipo di dinamiche. Il punto teorico da comprendere qui è in fondo semplice: negli scontri, militari o no, in cui sono immersi i ceti dominanti, ciò che conta è la forza di cui si dispone, nelle sue varie dimensioni, fra cui quella militare. Ma il carattere illimitato del capitalismo e della sua crescita assicura, a chi lo cavalca, una crescita continua di forza (militare ed economica, e politica come conseguenza). È allora evidente che nessuna frazione statale dei ceti dominanti può neppure pensare a superare il capitalismo e costruire una organizzazione sociale che rispetti i limiti ecosistemici: farlo sarebbe un suicidio, perché significherebbe limitare il proprio potere di fronte agli avversari. Significherebbe avere meno carri armati, missili e aerei, e averli meno efficienti. Significherebbe essere sconfitti e spazzati via, negli scontri già in atto e in quelli che si preparano. I ceti dominanti non possono rinunciare alla crescita capitalistica. Non possono pensare a ciò che succederà alle generazioni future, perché il loro orizzonte è ristretto al breve periodo. E questo non dipende da limiti individuali (certo presenti), ma è una necessità logica: se negli scontri in atto oggi tu corri il rischio di essere spazzato via, non puoi pensare al futuro ma devi concentrarti sulla vittoria, perché la sconfitta implica che tutti i tuoi progetti sul futuro scompaiono assieme a te. È facile rendersi conto di questi fatti, nell’essenza piuttosto ovvi: nella guerra in corso, Ucraina e Russia usano tutti i mezzi a loro disposizione, e i loro alleati li riforniscono di tali mezzi, senza che nessuno, in tutto questo, si preoccupi di salvaguardia dell’ambiente o di emissioni di gas serra. Non se ne preoccupano nemmeno quei ceti dirigenti dell’Unione Europea che nei giorni pari parlano con molta serietà di riduzione delle emissioni, e nei giorni dispari di aumento della produzione di armi. Naturalmente, l’attuale guerra prima o poi finirà, ma non finiranno le tensioni e gli scontri, piccoli o grandi, e quindi non finirà la necessità, per i ceti dirigenti, di ottenere il potere che solo la crescita illimitata del capitalismo può dare.
Per quanto riguarda i problemi interni a ciascun paese, cioè lo scontro, attuale o potenziale, di ciascuna frazione nazionale dei ceti dominanti con i propri ceti subalterni, il ragionamento si sovrappone largamente a quello appena svolto: i ceti dominanti sono impegnati in aspre lotte interne per il potere, sia sul piano politico sia su quello economico, e non possono permettersi scelte politiche che effettivamente incidano sullo sviluppo illimitato della logica capitalistica, perché questo si tradurrebbe in una perdita di competitività (in un senso ampio, non solo economico, della parola) e in sostanza in una sconfitta e in una perdita della propria posizione dominante.
Per queste ragioni, non è dunque sensato immaginare che una svolta verso una società che accetti di vivere entro i limiti ecosistemici possa venire dai ceti dominanti dell’attuale società capitalistica globalizzata.
3. I ceti subalterni
I ceti subalterni sono quelli che maggiormente soffriranno del collasso prossimo venturo, e di conseguenza sono quelli che maggiormente dovrebbero sentire la necessità di attivarsi per evitarlo. È abbastanza evidente che non è quello che sta succedendo. Esistono certamente, in tutto il mondo, forme di resistenza e di lotta contro il degrado mortifero degli ecosistemi, generato dal capitalismo, e tali lotte talvolta possono persino ottenere qualche successo. È però evidente che quello che manca è la capacità di trasformare queste meritorie lotte in difesa del “locale” in capacità politica di contrastare il carattere distruttivo “globale” del capitalismo. Talvolta possono persino nascere, nei ceti subalterni, momenti di protesta quando misure penalizzanti nei loro confronti vengono giustificate con motivazioni di tipo ecologico: l’esempio più noto è quello della massiccia mobilitazione dei “gilets jaunes” francesi. In questo atteggiamento di rifiuto, da parte dei ceti subalterni dei paesi occidentali, vi è un elemento di verità: il fatto cioè che le politiche ecologiche dei ceti dominanti occidentali si configurano molto spesso come uno scaricare i costi della transizione sui ceti subalterni, preservando una situazione di profonda e ripugnante disuguaglianza. È chiaro che, per rendere accettabili le politiche di restaurazione dei limiti, che sono necessarie per preservare il funzionamento degli ecosistemi, bisognerebbe per prima cosa incidere sulle disuguaglianze sociali: bisognerebbe cioè, per essere espliciti, che a pagare per la transizione ecologica fossero, per primi e per la maggior parte, proprio i ceti superiori delle società occidentali. Di nuovo, è abbastanza evidente che i ceti dominanti non hanno nessuna intenzione di procedere in questa direzione. Potrebbe cambiare questa situazione? Dopotutto la storia del secondo dopoguerra mostra come sia stato possibile, per i ceti dominanti dei paesi occidentali, proporre ai ceti subalterni un compromesso avanzato, che non metteva in questione il loro dominio ma faceva ampie concessioni ai bisogni delle classi inferiori. Si potrebbe pensare che un nuovo compromesso di questo tipo dovrebbe essere possibile, di fronte all’evidenza sempre più angosciante del crollo degli ecosistemi terrestri. Purtroppo, sembra che questa sia una speranza non ben fondata. I “trent’anni dorati” del compromesso socialdemocratico del secondo dopoguerra hanno potuto basarsi su alcuni dati di realtà che oggi appaiono scomparsi e non più ripetibili. Senza tentare qui un’analisi dettagliata, mi concentro su due punti: in primo luogo si era in presenza, in quegli anni, di una crescita economica vigorosa che forniva la ricchezza necessaria per dare una base materiale al compromesso; in secondo luogo i paesi europei e il Giappone, dovendo recuperare vigore economico dopo il trauma della guerra, non erano in grado di esprimere una concorrenza che mettesse in questione l’egemonia statunitense. Entrambi questi dati di realtà sono radicalmente cambiati: l’economia capitalistica non è più in grado, da decenni, di esprimere i livelli di crescita del secondo dopoguerra, e lo sviluppo economico dei paesi europei e del Giappone (a cui si sono poi aggiunti altri paesi di più recente industrializzazione) ha portato ad una lotta economica durissima. La debolezza delle economie capitalistiche implica che ci sono poche risorse da mobilitare, e la durezza della concorrenza fra capitali e ceti dirigenti implica che tali risorse vanno indirizzate nell’acquisire posizioni in questa lotta: di conseguenza, non vi sono le risorse necessarie per un compromesso di tipo “socialdemocratico”. Il glorioso riformismo socialdemocratico, che ci ha dato il Welfare State, è stato spazzato via e non potrà tornare.
Si potrebbe allora pensare che, se non sono più possibili le riforme, l’unica alternativa sia la rivoluzione. In effetti è proprio così. Il problema è che oggi la rivoluzione anticapitalista appare altrettanto impossibile delle riforme interne al capitalismo. Non esiste né una forza politica organizzata e incisiva che sia lo strumento di una tale rivoluzione, né un significativo corpo di militanti, magari al momento disorganizzati, che possano costituire il nerbo di una tale forza politica, né uno strato sociale combattivo dal quale possano emergere militanti e ceti dirigenti della rivoluzione, né un’ideologia di riferimento sulla base della quale possano unirsi i militanti. Si può certo pensare che questa situazione sia solo una fase transitoria, e tutto quello che oggi non c’è possa sorgere in futuro. Ma a questo punto, dopo decenni di sconfitte e arretramenti subiti dai ceti subalterni, è forse il momento di cercare di capire perché le cose sono andate così male. Una semplice spiegazione potrebbe forse essere la seguente: se non c’è nessuno degli elementi necessari ad una rivoluzione anticapitalista, è probabilmente perché una tale rivoluzione anticapitalista non la vuole nessuno. E questo perché, secondo l’ipotesi che facevamo sopra, anche i ceti subalterni hanno introiettato il carattere “illimitato” del capitalismo, e non sono interessati a costruire una realtà sociale che rinunci alla crescita senza limiti. Non possiamo sapere come potrebbe essere una società post-capitalista in equilibrio con l’ambiente, ma è certo che essa non potrà oltrepassare le soglie di sostenibilità che rendono possibile il funzionamento degli ecosistemi planetari. Sarebbe una società sicuramente molto più egualitaria dell’attuale, ma in essa sarebbe impossibile il consumismo che oggi è la forma di vita ormai universale, come aspirazione se non come realtà. Ebbene, dobbiamo ripetere che una simile società, egualitaria e solidale, ma non consumistica, una società di “abbondanza frugale” (la bella espressione è di Serge Latouche), non la vuole nessuno, dove “nessuno” va inteso come “nessuno strato sociale significativo sul piano numerico, e capace di azione effettiva sul piano politico”.
Se tutto questo suona astratto, possiamo fare un esempio concreto, quello delle discussioni sull’auto a motore elettrico, che viene sostenuta da alcuni come un passaggio necessario alla transizione ecologica verso una società non distruttiva dell’ambiente, ma viene criticata da altri con vari tipi di argomentazioni. Ciò che mi sembra interessante è il fatto che buona parte della discussione verte sulle prestazioni e sulle comodità o scomodità dell’uso dell’auto elettrica. Coloro che criticano l’idea di un passaggio generalizzato all’auto elettrica sostengono, fra le altre cose, che essa è meno “performante” o più scomoda o più costosa rispetto all’auto a motore termico tradizionale. Questo a me pare interessante perché mette in grande evidenza il punto di cui stiamo discutendo. Infatti queste argomentazioni, per stare in piedi, richiedono un’ovvia premessa, che viene lasciata implicita: la premessa che i mutamenti tecnologici o di altro tipo, necessari alla transizione ecologica, devono lasciare immutata la vita quotidiana. Se volete che io usi l’auto elettrica, è la premessa implicita, questa deve funzionare esattamente come quella a motore termico, in maniera tale che io non debba cambiare nulla della mia vita e delle mie abitudini. Dovrebbe essere evidente che il punto è proprio questo, come abbiamo sopra spiegato: poiché è l’intera organizzazione sociale ed economica delle nostre società che si sta autodistruggendo, è l’intera forma di vita che in esse si sviluppa che va radicalmente cambiata. Per cui, tornando al problema dell’auto elettrica, è ovvio che dovremo, in un modo o nell’altro, passare dai motori termici ai motori elettrici, ma questo sarà solo un aspetto, e non il più importante, di una radicale riorganizzazione del nostro modo di vivere, che quasi sicuramente implicherà un abbandono sia dell’auto come elemento integrante della vita quotidiana, sia della forma di vita legata all’auto che si è imposta nel secondo dopoguerra. Le attuali discussioni sull’auto elettrica dimostrano il fatto che questi radicali cambiamenti sono esattamente ciò che nessuno vuole. E questo vale per l’auto e per ogni altro aspetto della nostra attuale organizzazione economica e sociale.
Come nel caso dei ceti dominanti, anche nel caso dei subalterni questo atteggiamento di sostanziale accettazione dell’esistente non deriva da limiti morali o cognitivi dei singoli, o almeno non in modo decisivo: si tratta di una scelta che ha una sua razionalità, almeno nel breve periodo. La vita dei ceti subalterni, nei paesi occidentali, nonostante il consumismo, è in realtà una vita difficile, stretta da infiniti vincoli, vita di persone sempre di corsa e sempre con l’ansia di non farcela. È chiaro allora che qualsiasi proposta di cambiamento della vita quotidiana genera sospetti, perché si ha paura che la renda ancora più difficile. È cioè naturale che la persona media si chieda se l’auto elettrica ha, oppure no, lo stesse prestazioni di quella tradizionale, perché una diminuzione di tali prestazioni può significare gravi complicazioni nella vita quotidiana. Ma, seguendo il filo di questa osservazione, in sé corretta, si torna sempre allo stesso punto: questa obiezione è sensata solo se si accetta l’attuale organizzazione della vita quotidiana come l’unico orizzonte possibile della vita stessa. Se si capisce che ciò che è richiesto per salvare la civiltà è il radicale cambiamento di ogni aspetto della vita, si capisce che le obiezione sopra riportate perdono completamente la loro rilevanza. Ma questo cambiamento radicale è appunto quello che nessuno vuol fare, perché tutti (ceti dominanti e subalterni) hanno fatto proprio l’assioma che non si dà vita al di fuori del capitalismo.
Concludendo: non ci sarà nessuna rivoluzione diretta a sostituire il capitalismo con una società ecosocialista, perché i ceti subalterni hanno introiettato il capitalismo e la forma di vita ad esso associata come dati imprescindibili, che non possono essere messi in discussione.
4. Ci salverà il mondo multipolare?
È ormai un luogo comune delle analisi geopolitiche il fatto che il mondo stia passando da una fase unipolare, cioè egemonizzata da un’unica superpotenza mondiale (gli USA), ad una fase multipolare caratterizzata da più forze in precario equilibrio (l’Occidente globale egemonizzato dagli USA, la Cina, la Russia, l’India, forse altre ancora). Mi sembra si tratti di un’ipotesi ragionevole, e in questo scritto non la esamino criticamente ma la prendo come base per la discussione. Partendo da questa ipotesi si potrebbe pensare che si aprano delle possibilità per un cambiamento radicale del rapporto fra le società umane e la natura. I momenti di transizione sono nella storia appunto quelli in cui diventano concretamente possibili svolte storiche prima quasi impensabili. Inoltre, è chiaro che oggi gli USA sono l’architrave fondamentale del capitalismo globalizzato ecocida, e se ne potrebbe dedurre che un loro relativo indebolimento comporti un rallentamento della distruzione ecologica oggi in corso. Purtroppo, mi sembra si possa affermare che queste speranze appaiono irrealistiche.
In primo luogo, è del tutto ovvio che il passaggio che stiamo considerando comporterà un periodo di vere guerre, piccole e grandi. Non è mai successo che un paese egemone si rassegni alla perdita dell’egemonia in maniera pacifica. Basta ricordare, a questo proposito, la classica ricostruzione fatta da Arrighi ne “Il lungo ventesimo secolo” [13]: in esso, la storia moderna viene esaminata come storia del succedersi delle egemonie di vari paesi, e i passaggi da una egemonia all’altra sono appunto sempre segnati da guerre. Per quanto riguarda la realtà contemporanea, è del tutto palese che si sta aprendo una fase di confronti militari. È però chiaro, e lo abbiamo già ricordato parlando della guerra in Ucraina, che la guerra è la situazione meno adatta possibile per operare i profondi cambiamenti economici e sociali che sono necessari per evitare il crollo degli ecosistemi planetari. Essa, tutto al contrario, spinge al saccheggio e al dispendio sempre maggiore delle risorse, perché ovviamente se si è in guerra la vittoria è l’obbiettivo fondamentale e tutto il resto passa in secondo piano. Si può aggiungere che il passaggio ad una società meno distruttiva richiederebbe una forte collaborazione internazionale fra le maggiori potenze, che è esattamente ciò che viene meno in una fase di scontri per l’egemonia.
in secondo luogo, occorre ricordare che le potenze impegnate nello scontro egemonico fanno comunque riferimento ad una economia di tipo capitalistico, in forme naturalmente abbastanza diverse: in particolare, è chiaro che in Cina (e anche in Russia, forse in grado minore) lo sviluppo capitalistico è sottoposto a un forte controllo politico. Non so se questo sia sufficiente a parlare di “socialismo” nel caso della Cina, e la cosa, rispetto al tema qui in discussione, non ha in realtà molta importanza: gli elementi di capitalismo presenti nell’economia cinese sono sufficienti a spingerla sul sentiero dell’accumulazione illimitata, che è quello che porterà la Terra al collasso ecosistemico. Nel caso di Russia e USA, il carattere capitalistico delle loro società non è ovviamente in discussione. Il problema è che, se tutti gli attori in lotta per l’egemonia sono avviati sul sentiero della crescita illimitata, rispetto al problema del collasso ecosistemico non fa nessuna differenza né la natura unipolare o multipolare dei rapporti geopolitici, né chi sia l’egemone, se ve n’è uno. Non è possibile sapere quale sarà la realtà geopolitica fra dieci o vent’anni, ma è assolutamente certo che il mondo continuerà il percorso autodistruttivo attuale.
In definitiva, la risposta alla domanda contenuta nel titolo di questa sezione è un convinto “No”. Il passaggio a un mondo multipolare, sebbene possa essere auspicabile da molti punti di vista, non appare rilevante rispetto al problema che stiamo qui discutendo.
5. Il radicalismo antisistemico.
Abbiamo detto sopra che, fra le tante mancanze che impediscono la formazione di una realtà politica antagonistica alla dinamiche mortifere contemporanee, c’è anche la mancanza di un pensiero forte capace di informare di sé una solida base militante. Questo può apparire strano, visto che abbiamo parlato sopra del valore dell’attuale pensiero ecomarxista, e visto che, oltre alla scuola ecomarxista, nel mondo accademico internazionale vi sono molte altre correnti fortemente critiche verso l’attuale organizzazione economica e sociale. Il punto, che abbiamo più volte sottolineato, è che tale imponente messe di elaborazioni teoriche non riesce a tradursi in una effettiva azione politica. Si potrebbe sospettare che tale impotenza politica sia la spia di qualche serio limite teorico, che essa mostri una specie di “punto cieco” nel mondo del radicalismo accademico. Un’indagine approfondita su questo tema sarebbe, io credo, assai utile, e dovrebbe ovviamente discutere quello “spirito del tempo” conosciuto sotto il termine generico di “politicamente corretto”, e che rappresenta una delle forme di manifestazione del radicalismo antisistemico contemporaneo. In questo scritto non è possibile una simile disanima approfondita, e mi limito quindi a rilevare alcuni aspetti generali che, mi sembra, contribuiscono a questa impotenza politica del radicalismo accademico contemporaneo. Prenderò spunto dal testo di Fantini sopra citato, che è significativo proprio perché in esso c’è un lodevole sforzo di mettere a fuoco i problemi di cui stiamo discutendo.
In primo luogo il radicalismo contemporaneo non sembra tirare le conseguenze che discendono dalla presa di coscienza del fatto che la caratteristica fondamentale del capitalismo contemporaneo è il suo carattere “illimitato”, cioè il suo spingere al superamento di tutti i limiti. Alcune correnti radicali chiedono anzi una illimitatezza ancora più spinta, e in sostanza si configurano come correnti ultracapitaliste, che criticano il capitalismo per non essere abbastanza veloce nel suo superamento di ogni limite (si tratta dei cosiddetti “accelerazionisti” vedi [14]). Queste correnti sono però minoritarie, mentre la maggioranza del pensiero critico contemporaneo mi sembra abbia una coscienza abbastanza chiara di come l’illimitatezza del capitale rappresenti un grave problema. Il punto delicato è però il fatto che questa coscienza non si traduce in una chiara presa d’atto della necessità per l’umanità di restare dentro i limiti degli equilibri planetari, e quindi della rinuncia al consumismo, sia esso attuale o solo desiderato. Questa rinuncia riguarda tutti, non solo i ceti dominanti. Se si vuole transitare dal capitalismo ad una società non distruttiva di sé stessa e del mondo, anche i ceti subalterni devono ristrutturare completamente la propria vita, le proprie aspirazioni e i proprio desideri. Per fare un esempio concreto, occorre ridurre i viaggi, specie i viaggi aerei, e in generale il turismo.
Si può leggere facilmente questa difficoltà nel testo di Fantini, quando egli propone come base di rivendicazioni, da parte dei ceti subalterni, la richiesta di aumentare i salari e contemporaneamente ridurre la produzione di merci [15]. È facile rendersi conto della contraddittorietà di queste richieste: a che servono i salari, se non ad acquistare merci? Se si aumentano i salari, aumenta la domanda monetaria, e quindi deve aumentare la produzione di merci, altrimenti l’aumento dei salari si traduce semplicemente in inflazione. La contraddizione è interessante proprio perché non si tratta di un lapsus individuale dell’autore citato, ma esprime le contraddizioni interne all’ambiente del radicalismo contemporaneo.
Un secondo aspetto dell’impotenza politica del radicalismo contemporaneo è legato alla sua radicata diffidenza nei confronti dello Stato. In sostanza il pensiero radicale contemporaneo, nella quasi totalità, ha nei confronti dello Stato un pensiero di fondo che è di tipo anarchico. Lo si vede, utilizzando ancora una volta il testo di Fantini, nelle pagine che egli dedica al tema, dove in sostanza arriva a proporre di “rompere l’alleanza fra capitale e Stato” [16], ma non sembra porsi il problema della presa del potere statale e del suo uso. Di nuovo, non è un problema specifico del testo in questione, è l’intero pensiero radicale a trascurare tale tema. Il problema è che queste scelte teoriche condannano all’impotenza. Se c’è una cosa che l’aggressione russa all’Ucraina ha dimostrato con smagliante chiarezza, è che, per usare uno slogan, le cose le fanno gli Stati: sono gli Stati ad agire, a cambiare le carte in tavola (o magari a rovesciare il tavolo). È solo attraverso il potere statale che si può ottenere un radicale cambiamento economico e sociale, ed è solo la forza, anche militare, dello Stato che può proteggere un simile cambiamento dai suoi nemici. Con questo non intendo negare che l’azione dello Stato possa essere la manifestazione di una determinazione da parte di altri livelli della realtà sociale, per esempio, marxianamente, del modo di produzione storicamente dato. Ciò può benissimo essere vero, ma il punto fondamentale è che queste altre sfere sociali, per essere storicamente significative, devono appunto attingere al livello della politica dello Stato, che rimane un passaggio ineludibile. Senza di esso non si concretizza nulla, sul piano della storia. Il fatto che il pensiero radicale contemporaneo nella sostanza si disinteressi di questo passaggio, è solo l’altra faccia della sua impotenza e inesistenza politica.
Come abbiamo già osservato, un esame approfondito del radicalismo antisistemico contemporaneo richiederebbe uno spazio molto maggiore. Queste brevi osservazioni vogliono solo essere una prima indicazione dei motivi per i quali si può sostenere che tale radicalismo non può in nessun modo essere d’aiuto nel contrastare le dinamiche mortifere del capitalismo contemporaneo.
6. C’è un futuro per l’Italia?
Chiudiamo questo intervento con qualche rapida osservazione sulle prospettive dell’Italia. Esse appaiono piuttosto cupe. Il nostro paese è oppresso dal peso di una serie di problemi che appaiono irresolubili: la debolezza dell’economia, che rende difficile qualsiasi politica redistributiva a favore dei ceti subalterni, il livello ormai irrecuperabilmente degenere del dibattito pubblico, la passività di una massa di popolazione che, pur vivendo nel quotidiano il lento peggioramento della propria vita, non riesce in nessun modo ad esprimere una qualche forma di opposizione, la miseria di un ceto politico-mediatico che appare totalmente asservito agli interessi di potenze straniere, tanto da rendere lo status del paese sempre più simile a quello di una specie di semi-colonia. Ora, a tutti questi problemi che restano irrisolti da decenni, si sta aggiungendo quello del cambiamento climatico. Quando si viene all’area mediterranea, gli studi sembrano indicare che la prospettiva più probabile sia quella di un progressivo inaridimento dell’intera area. Per fare solo un esempio, nell’ultimo rapporto dell’IPCC si scrive che “nel Mediterraneo (…) il futuro inaridimento supererà di gran lunga la grandezza dei cambiamenti visti nell’ultimo millennio”[17]. Per l’Italia, questo potrebbe significare un clima simile a quello attuale del Nord-Africa. Ora, è vero che si può vivere anche in un clima “nordafricano”, e lo provano appunto gli attuali Stati della sponda Sud del Mediterraneo. Ma mi sembra davvero dubbio che, dati i problemi elencati all’inizio, un’Italia “nordafricana” possa reggere il peso di una popolazione di 60 milioni di abitanti (in via di invecchiamento, fra l’altro). E che riesca a fare questo affrontando il problema delle grandi migrazioni causate dal cambiamento climatico, che attraverseranno il paese in cerca di salvezza da un clima divenuto impossibile. L’unico fattore che potrebbe aiutare il nostro paese sarebbe il passaggio a un mondo multipolare, del quale abbiamo sopra discusso in termini generali. Nel caso specifico del nostro paese tale passaggio, se affrontato in modo abile, spregiudicato, avendo come riferimento l’interesse dei ceti subalterni, aprirebbe indubbiamente spazi interessanti per ricontrattare gli assetti economici e geopolitici dell’Italia. Ma per fare questo ci vorrebbe un vero ceto politico, capace di autonomia e coraggio, come non sono certamente gli attuali politici italiani, di destra e di sinistra, che sono persone di scarso valore il cui unico ruolo è quello, come dicevamo sopra, di servire interessi stranieri.
Mi sembra che, in queste condizioni, lo scenario più probabile sia quello del crollo della struttura statale, probabilmente in anticipo rispetto al collasso generale dell’attuale società globalizzata. Il crollo dello Stato darà luogo nel nostro paese a scontri, violenze, crisi umanitarie di vario tipo, e probabilmente alla fine di una continuità culturale che è ciò che continuiamo a chiamare “Italia”. Poiché non vedo possibilità di sfuggire a un simile destino, mi sembra che l’unica scelta sensata per i giovani italiani, uomini e donne, sia quella dell’emigrazione, seguendo il consiglio di Gaia Vince [18]. In questo testo, nel quale non si parla specificamente dell’Italia, Vince sostiene che se lo sviluppo dell’attuale crisi climatica dovesse realizzare le previsioni peggiori, è probabile che gran parte delle attuali terre emerse diventerebbe inadatta alla civiltà umana, per esempio perché l’agricoltura sarebbe impossibile o scarsamente redditizia. In una situazione estrema di questo tipo, che purtroppo non si può escludere, le uniche zone del globo nelle quali potrebbe sopravvivere una civiltà organizzata sarebbero quelle della parte nord dell’emisfero nord, in particolare Scandinavia, Russia, Canada, Alaska, che al momento sono sottopopolate. È probabile, vista la maggiore fragilità del nostro paese, che queste osservazioni siano per noi ancora più significative. Possiamo aggiungere, per concludere, che se una tale emigrazione, oltre a salvare le vite dei giovani, portasse alla nascita di zone “italiane”, linguisticamente omogenee, con scuole e mezzi di comunicazione, questo potrebbe rappresentare una possibilità di sopravvivenza della tradizione culturale italiana, e quindi in sostanza del popolo italiano, risultato che non è affatto scontato, nelle tempeste che si stanno preparando.
Note
[1] https://www.stockholmresilience.org/
[2] Si può vedere per esempio il cap.5 del seguente testo: J.Rockström, A.Wijkman, Natura in bancarotta, Edizioni Ambiente 2014.
[3] Richardson, K., Steffen, W., Lucht, W., Bendtsen, J., Cornell, S.E., Donges, J.F., Drüke, M., Fetzer, I., Bala, G., von Bloh, W., Feulner, G., Fiedler, S., Gerten, D., Gleeson, T., Hofmann, M., Huiskamp, W., Kummu, M., Mohan, C., Nogués-Bravo, D., Petri, S., Porkka, M., Rahmstorf, S., Schaphoff, S., Thonicke, K., Tobian, A., Virkki, V., Weber, L. & Rockström, J. 2023. Earth beyond six of nine planetary boundaries. Science Advances 9, 37.
Si veda anche:
[4] V. Smil, Come funziona davvero il mondo, Einaudi 2022
[5] U.Herrmann, La fine del capitalismo, Castelvecchi 2023
[6] A.Fantini, Un autunno caldo, Codice 2023
[7] M.Schmelzer, A.Vetter, A. Vansintjan, Il futuro è decrescita, Ledizioni 2023, pag.125. Nel brano citato gli autori stanno esponendo alcune tesi di Georgescu-Roegen. Il numero di pagina si riferisce all’edizione in ebook.
[8] “Policies currently in place with no additional action are projected to result in global warming of 2.8°C over the twenty-first century. “, United Nations Environment Program, The closing window. Climate crisis calls for rapid transformation of societies, Emission gap report 2022 pag.XVI. Il successivo rapporto del 2023 descrive come gli aumenti di temperatura, di emissioni di gas climalteranti, e di concentrazione atmosferica di anidride carbonica, continuino indisturbati. I rapporti UNEP si possono trovare al seguente indirizzo:
https://www.unep.org/resources/emissions-gap-report-2023
[9] Non è possibile dare conto in una nota della vigorosa e abbondante produzione teorica ecomarxista, che in Italia è purtroppo ancora relativamente poco nota. Il lettore interessato può cercare in rete i lavori di esponenti autorevoli di tale corrente, come J.Bellamy Foster, P.Burkett (purtroppo scomparso di recente), K.Saito, I.Angus. Si può inoltre consultare il sito gestito da Angus:
https://climateandcapitalism.com/
e naturalmente la “Monthly review”, storica rivista della sinistra statunitense, che oggi vede Bellamy Foster fra i redattori:
In italiano si posso trovare, a mia conoscenza, i seguenti testi
I.Angus, Anthropocene, Asterios 2020,
K.Saito, L’ecosocialismo di Karl Marx, Castelvecchi 2023
A. Cocuzza, G.Sottile (cura di), Frattura metabolica e Antropocene, Smasher 2023
Molti articoli tradotti si trovano sul seguente sito:
https://antropocene.org/
[10] Si veda il saggio “Capitalismo, sussunzione, nuove forme della personalità”:
https://www.sinistrainrete.info/marxismo/1503-massimo-bontempelli-capitalismosussunzione-
nuove-forme-della-personalita.html
e inoltre i testi raccolti in M.Bontempelli, Un pensiero presente, Indipendenza-Editore
Francesco Labonia 2014, in particolare “Capitalismo e personalità antropologiche”,
pagg.49-62.
[11] M.Bontempelli “Capitalismo, sussunzione, nuove forme della personalità”, cit.
[12] Si vedano le precedenti “lettere al futuro”:
http://www.badiale-tringali.it/2020/06/riflessioni-su-sinistra-radicale-e.html
http://www.badiale-tringali.it/2020/09/fra-antropocene-e-capitalocene.html
http://www.badiale-tringali.it/2020/10/il-muro.html
http://www.badiale-tringali.it/2021/03/fine-partita.html
http://www.badiale-tringali.it/2021/07/verso-il-collasso-lettere-al-futuro-5.html
http://www.badiale-tringali.it/2022/02/la-trappola-dellantropocene.html
http://www.badiale-tringali.it/2022/07/spiegare-lassurdo.html
http://www.badiale-tringali.it/2023/01/il-patto-suicida.html
e anche
http://www.badiale-tringali.it/2019/12/sulle-elite-contemporanee.html
[13] G.Arrighi, Il lungo ventesimo secolo, Il Saggiatore 2014
[14] A.Williams, N.Srnicek, Manifesto accelerazionista, Laterza 2018.
[15] A.Fantini, cit., pag.191.
[16] A.Fantini, cit., pag.210.
[17] “In the Mediterranean, south-western South America, and western North America, future aridification will far exceed the magnitude of change seen in the last millennium (high confidence).” Sesto rapporto IPCC-WGI, capitolo 8, pag.1058. I vari rapporti IPCC sono liberamente scaricabili dal sito https://www.ipcc.ch/
[18] G.Vince, Il secolo nomade, Bollati Boringhieri 2023.
Genova, inizio 2024 [testo corretto 31-3-24]