Visualizzazione post con etichetta declino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta declino. Mostra tutti i post
giovedì 30 luglio 2020
venerdì 20 luglio 2018
Il declino dell'industria italiana
Una interessante analisi di Domenico Moro
http://www.economiaepolitica.it/politiche-economiche/europa-e-mondo/industria-italiana-qual-e-la-causa-della-declino/
http://www.economiaepolitica.it/politiche-economiche/europa-e-mondo/industria-italiana-qual-e-la-causa-della-declino/
Etichette:
declino,
Domenico Moro,
euro,
UE
lunedì 4 aprile 2016
La grande estinzione delle speranze II
(Continuo, con una certa lentezza, la pubblicazione di queste tesi. Qui la prima parte. Qui la parte seguente. M.B.)
Tesi
6. La sinistra ha esaurito il suo ciclo storico.
La
sinistra è stata quel vasto movimento storico (sociale, politico,
culturale) che negli ultimi duecento anni ha messo in evidenza,
criticato e contrastato gli aspetti oppressivi e de-emancipatori del
modo di produzione capitalistico, in un'ottica di superamento di tale
modo di produzione (sinistra rivoluzionaria) oppure di sua
accettazione critica e trasformatrice (sinistra riformista). La
grande impresa della sinistra è stata quella di dar voce e dignità
agli oppressi, a chi pagava il prezzo maggiore delle profonde
trasformazioni indotte dall'innovazione storica dei rapporti sociali
capitalistici. Questa grande impresa ha prodotto i punti più alti
della modernità: l'estensione dei diritti, la diffusione del
benessere, la sottrazione di larghe masse al dominio della miseria e
dell'arbitrio dei potenti. Tutti questi sviluppi, il cui punto più
alto è rappresentato dai trent'anni di “Welfare State” seguiti
alla fine della seconda guerra mondiale, sono dovuti in larghissima
parte a persone, idee, realtà sociali e politiche da classificare
come “sinistra”.
Questo
vasto movimento storico di emancipazione ha però superato il suo
punto culminante e da circa trenta o quarant'anni sta
irrimediabilmente decadendo. Perché? Ho cercato di dare una risposta
a questa domanda nei testi scritti con Massimo Bontempelli, ai quali
rimando per un'argomentazione estesa [8][9]. In sintesi, le tesi
fondamentali da noi sostenute nei testi citati sono due. La prima
sta nel definire la sinistra come la parte sociale e politica che ha
lottato per l'emancipazione dei ceti subalterni pensando tale
emancipazione come un portato del progresso economico e scientifico.
Questo collegamento di emancipazione e progresso ha funzionato per i
due secoli di esistenza della sinistra, e ha portato alle grandi
conquiste alle quali abbiamo accennato. La seconda tesi fondamentale
è data dalla fine di tale collegamento: ovvero, gli sviluppi degli
ultimi decenni, che abbiamo riassunto nella formula del “capitalismo
assoluto”, hanno reso lo sviluppo economico capitalistico (la
“crescita”) contradditorio rispetto agli ideali emancipativi che
furono della sinistra storicamente esistita. Lo sviluppo oggi si
ottiene solo a prezzo della distruzione dei diritti conquistati dai
ceti subalterni, e a prezzo della distruzione degli equilibri
naturali. In questa situazione, la sinistra non ha più uno spazio in
cui consistere perché viene tolto il fondamento stesso della sua
esistenza. In una situazione nella quale emancipazione e sviluppo
economico capitalistico sono in opposizione fra loro, i ceti
dirigenti della sinistra si vedono costretti a scegliere fra
difendere l'emancipazione assumendo posizioni realmente
anticapitalistiche, oppure abbandonare l'emancipazione. Come appare
ovvio, la scelta compiuta praticamente da tutta la sinistra
politicamente rilevante è la seconda, e la storia della sinistra di
questi ultimi decenni è la storia dei modi diversi in cui, in
diversi tempi e nei vari paesi, la sinistra ha contribuito a
smantellare i diritti dei ceti subalterni e a comprimerne i redditi
per salvare la crescita economica capitalistica.
La
sinistra politicamente rilevante è stata quindi definitivamente
riassorbita all'interno dei ceti dirigenti attuali, e non ha quindi,
al pari degli altri strati dirigenti, la minima comprensione dei
problemi legati all'attuale declino di civiltà. Non si può quindi
sperare nulla da questa parte.
[8]M.Badiale,
M.Bontempelli, La sinistra rivelata, Massari 2007.
9]M.Badiale,
M.Bontempelli, La sfida politica della decrescita, Aracne 2014.
venerdì 15 gennaio 2016
La grande estinzione delle speranze (I parte)
(pubblico la prima parte di un testo "a tesi". Prosegue qui. M.B.)
La
grande estinzione delle speranze
Secondo
alcuni studiosi stiamo vivendo nell'epoca della “Sesta estinzione”,
una nuova grande estinzione di massa di specie animali, dopo le
grandi estinzioni che hanno segnato la storia della vita sul nostro
pianeta. Riprendo l'espressione nel titolo di questo scritto, per
indicare una nuova grande estinzione, di carattere non biologico ma
antropologico: l'estinzione delle speranze. Lo scritto intende
portare argomenti a favore di una ragionevole disperazione verso le
prospettive della civiltà umana in questa fase di “tardo
capitalismo”. Il testo è organizzato a tesi, quindi in forma
assertiva e dogmatica. Argomentare dettagliatamente i vari passaggi
avrebbe significato scrivere un libro. Nei miei futuri interventi sul
blog cercherò un po' alla volta di portare argomenti a sostegno
delle tesi qui presentate.
Tesi
1. La società capitalistica ha esaurito le sue potenzialità di
sviluppo di civiltà.
Molti di
coloro che, negli ultimi due secoli, hanno riflettuto sui caratteri
della modernità capitalistica, e in particolare molti fra i suoi
critici, sono rimasti colpiti dal suo carattere contradditorio, dal
suo essere contemporaneamente generazione di ricchezza e di povertà,
lotta di libertà e creazione di nuove servitù, rispetto
dell'umanità in nome dei diritti e violenza disumana in nome del
profitto. Su questa dialettica della società capitalistica sono
state scritte pagine celebri e sono stati condotti dibattiti
fondamentali, dei quali non possiamo dar conto qui. Mi limito,
fra le tante possibili, ad una citazione di Horkheimer: “Il
passaggio a questo modo di conduzione economica è stato un progresso
storico che ha dato avvio a un periodo di produttività e di orrore.
La storia di questo periodo contiene non solo il capitolo
dell'emancipazione degli ebrei, ma anche quello del Workhouse Test,
della repressione della Comune e del terrore dell'amministrazione
coloniale”[1], in cui è evidente come l'autore cerchi di rendere
le contraddizioni della civiltà capitalistica tramite accostamenti
stridenti (un “progresso storico” che dà avvio a “un periodo
di orrore”).
La
novità storica del nostro tempo mi sembra essere quella della fine
di tale dialettica. Il capitalismo ha smesso di essere una realtà in
cui convivono contradditoriamente progresso ed orrore, e si è
avviato, da qualche decennio, sulla strada di un pericoloso tramonto
di civiltà. Questa affermazione non vuole assolutamente significare
che sia prossima nel tempo la fine della società capitalistica. Non
siamo davvero in grado di dire se il capitalismo sia vicino al famoso
“crollo” teorizzato da tanti marxisti, o se abbia ancora un tempo
indefinitamente lungo davanti a sé. Quello che si vuol dire è che
il capitalismo ha finito di rappresentare una potenzialità
contradditoria di progresso. Se la sua storia continuerà, sarà la
storia di un progressivo imbarbarimento della società mondiale.
Tesi
2. L'attuale crisi di civiltà deriva dalla presenza simultanea di
tre crisi: ecologica, economica, geopolitica.
La
nostra organizzazione sociale, che ormai ha unificato, per la prima
volta nella storia umana, l'intero pianeta, deve fronteggiare tre
gravi crisi, nella sostanza riconosciute come tali, in un modo o
nell'altro, un po' da tutti gli osservatori: crisi ecologica, crisi
economica, crisi geopolitica. Si tratta in realtà di tre aspetti di una stessa crisi di fondo, che è utile però esaminare separatamente per
ragioni di chiarezza espositiva. La comprensione approfondita della
realtà contemporanea può venire solo da un esame di tutte e tre le
dimensioni della crisi attuale e delle loro interazioni. Dati gli
scopi più limitati di questo scritto, non parlerò della crisi
geopolitica: si tratta di una dimensione che di per sé non tocca la
nostra discussione sull'esaurimento della civiltà capitalistica.
Infatti l'aspetto geopolitico della crisi consiste nel
ridimensionamento dell'egemonia statunitense e nel possibile
passaggio a un mondo multipolare e forse, in prospettiva, ad una
nuova egemonia (asiatica?). Si tratta ovviamente di un tema
fondamentale per comprendere le dinamiche politiche del mondo
contemporaneo, ma esso di per sé non dice nulla sulla maggiore o
minore vitalità dell'attuale organizzazione sociale. Il capitalismo
ha conosciuto diversi “passaggi di egemonia” di questo tipo, che
ne hanno scandito l'evoluzione, senza che questo comportasse un
giudizio di “esaurimento di civiltà”[2]. L'attuale tendenza alla
rottura dell'egemonia mondiale USA, se continuerà, sarà allora
certamente un passaggio politico di vasta portata, che potrebbe però
non toccare gli aspetti fondamentali del modo di produzione
capitalistico, ma addirittura potrebbe rinnovarne la dinamica.
Il
giudizio sul momento attuale come quello di inizio di una crisi di
civiltà viene quindi non da una riflessione sulla geopolitica, ma
dall'esame degli altri due aspetti della crisi attuale, quello
economico e quello ecologico, al quale forse occorre aggiungere una
dimensione antropologica, non ancora, mi sembra, diffusamente
tematizzata in quanto tale.
Tesi
3. La sovrapposizione di crisi ecologica e crisi economica genera una
situazione di “rendimenti decrescenti” e di “stagnazione
secolare”.
L'attuale
situazione poco dinamica dell'economia mondiale deriva molto
probabilmente dal sovrapporsi di un meccanismo “marxiano” e di
uno “ecologico”: mi sembra cioè possibile sostenere che siamo in
presenza di una crisi analizzabile in termini marxiani come, in
ultima analisi, effetto della caduta tendenziale del saggio di
profitto, alla quale si sovrappone una crisi di “rendimenti
decrescenti” (e costi crescenti) nello sfruttamento delle risorse
naturali. Ripetiamo che si tratta di momenti collegati, che
indichiamo separatamente solo per chiarezza, e che occorre collegare
assieme per una analisi approfondita [3]. Il sovrapporsi di queste
due forme di rendimenti decrescenti rende difficile pensare che la
società attuale possa superare l'attuale stagnazione. Il capitalismo
finora è sempre riuscito, in un modo o nell'altro, a superare
creativamente le difficoltà create alla sua autoriproduzione dai
meccanismi di crisi studiati da Marx. Ma lo ha fatto anche grazie
allo sfruttamento di sempre nuovi tipi di risorse
naturali. Se davvero queste possibilità si stanno esaurendo, come
sostengono vari studiosi [4] e come sembra indicare, per esempio,
l'incombere sempre più ineludibile del cambiamento climatico, la
conseguenza potrebbe essere davvero quella “stagnazione secolare”
paventata anche da importanti esponenti dell'establishment.
Tesi
4. Il capitalismo è instabile perché non genera una antropologia
adeguata a sé.
Sono
numerose le elaborazioni teoriche che rilevano il carattere invasivo
del rapporto sociale capitalistico, il fatto cioè che esso tende a
piegare alla propria logica non solo il mondo della produzione e
dello scambio ma la totalità degli ambiti sociali. Ciò che importa
adesso mettere in evidenza è che in questo modo il capitalismo erode
le stesse proprie basi antropologiche. Infatti è impossibile che la
società funzioni davvero sull'unica base della composizione
contrattuale dei reciproci interessi, cioè sulla forma civilizzata
dell' homo homini lupus. Come rileva correttamente Castoriadis:
“Il
capitalismo ha potuto funzionare solo perché ha ereditato una serie
di tipi antropologici che non ha creato esso stesso e che non avrebbe
potuto creare: giudici incorruttibili, funzionati integerrimi e
weberiani, educatori che si consacrano alla loro vocazione, operai
con un minimo di coscienza professionale, ecc. Questi tipi non
nascono e non possono nascere da soli, sono stati creati in periodi
storici precedenti, in riferimento a valori allora consacrati e
incontestabili: l'onestà, il servizio verso lo Stato, la
trasmissione del sapere, il lavoro ben fatto, e così via. Ma noi
oggi viviamo in società in cui questi valori sono notoriamente
diventati ridicoli, dove conta solamente la quantità di denaro che
si riesce a intascare, non importa come, o il numero di volte in cui
si appare in televisione”[6].
Questa descrizione, che
ci sembra sostanzialmente corretta, porta a prevedere che
l'estendersi sempre più pervasivo del legame sociale capitalistico
porterà in tempi non troppo lontani ad una profonda crisi del
legame sociale. Tutto questo è stato detto molto bene in vari testi
di Massimo Bontempelli, e conviene quindi lasciargli la parola:
“Ogni
sistema sociale stabilmente strutturato, per quanto oppressivo, in
quanto stabilmente strutturato esprime sul piano empirico qualche sia
pur empiricamente deformato significato trascendentale. Il
capitalismo è invece l'unico sistema il cui funzionamento è in
contraddizione con la natura trascendentale umana. Se è tale, però,
come ha fatto a nascere e svilupparsi? È nato perché è stato lo
strumento indiretto dell'emersione storica di due significati
trascendentali, il valore dell'individualità e quello
dell'appartenenza nazionale, di cui sono state levatrici storiche le
classi borghesi proprio attraverso la forza tratta dalla nuova
economia del plusvalore di cui erano attrici e profittatrici. Si è
sviluppato perché ha utilizzato per il suo funzionamento risorse non
sue: le risorse politiche e spiritualmente coesive della nazionalità,
le risorse psichiche e comportamentalmente disciplinatrici della
famiglia e della scuola borghesi, le risorse produttive dell'etica
religiosa e corporativa del lavoro, le risorse socialmente
regolatrici dei codici d'onore aristocratici. Ma l'utilizzazione di
queste risorse presupponeva l'autonomia funzionale delle sfere in cui
si formavano, e la parzialità sociale, per quanto determinatrice in
ultima istanza degli indirizzi generali, del modo di produzione
capitalistico. Una volta però che il modo di produzione
capitalistico è diventato totalitario, sottomettendo direttamente
alla sua logica di funzionamento tutte le sfere sociali, questa sua
potenza storicamente assoluta avvelena le stesse risorse
antropologiche di cui avrebbe bisogno. All'altezza del nostro tempo
storico si rivela così come la vera contraddizione distruttiva da
cui il capitalismo è segnato non sia una di quelle tematizzate dalla
tradizione marxista (tra capitale e lavoro, tra borghesia e
proletariato, tra forze produttive e rapporti di produzione), ma
quella tra esso e la natura umana. La potenza che distruggerà il
capitalismo sarà dunque la potenza stessa del capitalismo, dato che
in futuro i suoi effetti universalmente destrutturanti non saranno
più contenuti da forme organizzative precapitalistiche.”[7].
Tesi
5. Il modello di crisi di civiltà col quale ci dobbiamo confrontare
è quello della crisi del mondo antico.
Non è
una novità che i sistemi sociali possano crollare e che la storia
sia costellata da grandi passaggi che segnano la fine di questa o quella civiltà.
All'interno di questa ricca casistica si possono enucleare due
modelli: quello della fine dell'Ancien Régime e dell'instaurazione
della società capitalistico-borghese, da una parte, e dall'altra
quello della fine del mondo antico e dell'instaurazione del
feudalesimo. La differenza di fondo fra i due modelli sta in
questo: nel primo caso i nuovi rapporti sociali si sviluppano
lentamente all'interno della vecchia società, sfruttandone gli
spazi, e allo stesso modo si sviluppano i nuovi soggetti sociali (la
borghesia) e le nuove forme di cultura. In questo modo la crisi della
vecchia organizzazione non ha una esorbitante valenza distruttiva,
perché l'indebolimento di tale organizzazione è l'occasione per le
nuove strutture di imporsi. Nel secondo caso, al contrario,
l'organizzazione sociale del mondo greco-romano percorre fino in
fondo la strada della dissoluzione, prima che comincino a spuntare i
primi segni della nascita di un nuovo ordine sociale, il feudalesimo.
Questo secondo tipo di crisi di civiltà è molto più distruttivo
del primo.
È del
tutto evidente che i movimenti rivoluzionari di tipo socialista hanno
sempre pensato al superamento del capitalismo nei termini del primo
modello. Hanno sempre pensato cioè che lo sviluppo stesso del
capitalismo producesse sia gli embrioni di nuovi rapporti sociali,
sia i soggetti sociali che avrebbero rappresentato la base sociale
del superamento. È tempo, mi sembra, di abbandonare queste
convinzioni. Il capitalismo è senz'altro un sistema sociale ricco di
contraddizioni (come tutti i sistemi sociali), ma questo non significa
in nessun modo che esista una dinamica che lo porti a generare al suo
interno i rapporti sociali destinati a sostituirlo e i soggetti
sociali destinati ad abbatterlo. La classe operaia è una delle tante classi sfruttate succedutesi nella storia, capace certo di lottare
per la difesa dei propri interessi, capace di rivolte e ribellioni,
ma in nessun modo capace di avviare l'umanità verso il
superamento del capitalismo e l'instaurazione di una nuova
organizzazione sociale. Le contraddizioni del capitalismo sfociano
tipicamente nelle sue crisi periodiche, che vengono superate nei
modi che gli storici studiano. Oggi tali contraddizioni, secondo la
nostra ipotesi, ci stanno portando ad una crisi generale di civiltà.
Ma non c'è nessun indizio che esse ci indirizzino verso un mondo
nuovo. Se è così, è chiaro che il modello che meglio si adatta
all'attuale crisi di civiltà è quello della crisi del mondo antico.
Possiamo cioè aspettarci che la crisi di civiltà proseguirà a
lungo, distruggendo culture e popolazioni, prima che sorgano nuove
culture, nuovi soggetti sociali, e i germi di nuove organizzazioni
sociali. Alle distruzioni e alle violenze che hanno accompagnato
tutti i precedenti esempi di passaggi di questo tipo, si
aggiungeranno le distruzioni ecologiche causate dall'uomo che,
seppure certo non ignote nella storia umana, toccheranno
probabilmente livelli sconosciuti: si pensi solo a cosa significhi il
cambiamento climatico ormai in atto.
[2] Queste dinamiche sono oggetto di ampi studi, basti qui ricordare la magistrale ricostruzione di G.Arrighi ne “Il lungo XX secolo”.
[3] Per un tentativo in questo senso si veda J.W.Moore, Ecologia-mondo e crisi del capitalismo, Ombre corte 2015.
[4] Un'ottima introduzione a queste problematiche è M.Bonaiuti, La grande transizione, Bollati Boringhieri 2013.
[5] Per un approccio marxista alla tematica della “stagnazione secolare” si veda questo lavoro di V.Giacché: http://www.asimmetrie.org/working-papers/wp-201507-spiegare-la-crisi-stagnazione-secolare-o-caduta-tendenziale-del-saggio-di-profitto/
[6]C.Castoriadis, La montée de l'insignifiance, Seuil 1996, pag.68, (traduzione mia, M.B.)
[7]M.Bontempelli, Un pensiero presente, Indipendenza-Editore Francesco Labonia, 2014, pag.160.
Iscriviti a:
Post (Atom)