Altri due interventi dal blog Kelebek di Miguel Martinez, nei quali vengono spiegate in modo sintetico ed efficace alcune caratteristiche di fondo della cultura accademica contemporanea
http://kelebeklerblog.com/2019/10/25/il-generatore-automatico-del-prof-borba/
http://kelebeklerblog.com/2019/10/26/borba-lo-scriba/
Visualizzazione post con etichetta postmoderno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta postmoderno. Mostra tutti i post
giovedì 31 ottobre 2019
venerdì 5 giugno 2015
Ancora su destra e sinistra
Mi sembra che il tema della dicotomia
destra/sinistra, con le tesi contrapposte della sua perdurante
validità oppure del suo superamento, sia sottinteso in alcune delle
discussioni a cui abbiamo assistito negli ultimi tempi (per esempio
quella relativa a Diego Fusaro, partita da qui e proseguita per esempio qui). Si
tratta però di una tematica che resta spesso sottintesa, o magari
accennata e liquidata con poche battute. Il risultato è che sul tema
del superamento di destra e sinistra vi è un certo grado di
confusione. Penso sia bene provare almeno a dissipare un po' di
questa confusione. Un'occasione per farlo può essere questo articolo,
di qualche tempo fa, di Moreno
Pasquinelli, che ha il merito di affrontare esplicitamente la
questione. In realtà lo scopo ultimo dell'articolo mi sembra sia
quello di portare un attacco al tentativo, attribuito a Fusaro, di
creare di una forza politica sovranista ma non caratterizzata in
termini di destra e sinistra. Non è però di questo che intendo
trattare adesso: mi interessa invece discutere la ricostruzione della
genesi della tesi sul superamento di destra e sinistra (d'ora in poi,
per brevità , la chiamerò ”tesi del superamento”),
ricostruzione proposta da Pasquinelli all'inizio dell'articolo. Mi
trovo infatti a dissentire su alcuni aspetti di tale ricostruzione, e
penso che esplicitare questo dissenso possa essere un contributo a
fare chiarezza su questi temi.
Iscriviti a:
Post (Atom)