A.Gramsci, Lettere dal carcere, Einaudi 1973, pagg.384-385.
Visualizzazione post con etichetta Gramsci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gramsci. Mostra tutti i post
domenica 3 novembre 2019
Élite e popolo: una citazione
"La posizione del Croce verso il materialismo storico mi pare simile a quella degli uomini del Rinascimento verso la Riforma luterana: "dove entra Lutero, sparisce la civiltà" diceva Erasmo, eppure gli storici e lo stesso Croce riconoscono oggi che Lutero e la Riforma sono stati l'inizio di tutta la filosofia e la civiltà moderna, compresa la filosofia del Croce. L'uomo del Rinascimento non comprendeva che un grande movimento di rinnovazione morale e intellettuale, in quanto si incarnava nelle vaste masse popolari, come avvenne per il Luteranismo, assumesse immediatamente forme rozze e anche superstiziose e che ciò era inevitabile per il fatto stesso che il popolo tedesco, e non una piccola aristocrazia di grandi intellettuali, era il protagonista e il portabandiera della Riforma."
domenica 29 maggio 2016
Dialettica e positivismo in Marx (P.Di Remigio)
(Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo di Paolo Di Remigio. M.B.)
In
Italia parlare di Marx non ha un interesse solo teorico: se una presa
di distanza da Marx è stato il modo in cui la sinistra di
governo è passata
dalla parte del suo nemico, una rilettura critica è necessaria oggi
per intraprendere il percorso contrario; chi riconosce che il
capitalismo e il liberismo (inteso come sua ideologia) sono nemici
della razionalità e dell'umanità, responsabili di guerre mondiali e
del libero scambio che soffoca le prospettive dei popoli poveri e
minaccia la civiltà occidentale, non può non chiedersi come mai in
Italia, dove c'era il più forte partito comunista occidentale, la
grandiosa offensiva di classe lanciata dalla finanza e dal monopolio
internazionale si sia verificata senza
resistenza dei partiti e degli intellettuali che si richiamano o si
sono richiamati a Marx, anzi con la loro collaborazione a volte
rassegnata
ma spesso entusiasta.
Che l'uomo-simbolo di quanto è avvenuto in Italia negli ultimi venti
anni sia Giorgio Napolitano, storico dirigente comunista e poi, senza
perplessità e tentennamenti, eroe europeista della doppia Presidenza
della Repubblica, suggerisce una prima risposta: chi ha spacciato lo
stalinismo o il maoismo come fasi storiche superiori al capitalismo
può mettersi al servizio di qualsiasi causa; chi non ha voluto
vedere le immani tragedie nella rivoluzione russa e in quella cinese
affidandosi alle versioni di comodo dei capi-partito ha fatto della
cecità uno stile di vita e dell'affidarsi alla propaganda, anziché
allo studio, una presa di posizione politica. Così, se i Francesi
organizzano una risposta contro le politiche europeiste di deflazione
salariale, in Italia non si capisce ancora che dei poteri stranieri
usano la recessione per imporre le riforme strutturali e usano le
riforme strutturali per imporre la recessione, così che le si
accetta con la stolta speranza della ripresa economica. La nausea per
questo spettacolo di solidarietà tra von Hayek e Marx deve spingere
a un cambiamento di prospettiva: la sinistra ha abbandonato la
razionalità e si è fatta reclutare dall'ordoliberismo perché
ignara del lato scientifico di Marx ed erede del suo lato ideologico.
Ne segue la necessità di individuare in Marx l'elemento ideologico,
cioè irrazionale, antifilosofico, per cui comunica con il
positivismo e con il liberismo, e di separare e valorizzare il suo
contributo razionale.
Iscriviti a:
Post (Atom)